Arvaia – Bilancio Previsionale 2019

Avendo come obbiettivo l’accompagnamento della comunità bresciana nella formazione della CSA di Ruralopoli è interessante seguire cosa stanno facendo i nostri fratelli maggiori di Arvaia.

Come sapete questa è la realtà più significativa in Italia. In qualche maniera sta facendo scuola a tutti da un lato affrontando in modo strutturale i temi che incontrano le CSA ma dall’altro perché hanno reso trasparente il loro processo interno dando molto spazio alla comunicazione.

E’ grazie a questa modalità di operare che tutti possiamo conoscere quanto avvenuto durante la loro assemblea dei soci, dove hanno presentato il bilancio previsionale 2019, e prendere visione dei documenti che hanno discusso, disponibili a tutti a questo link.

Visto che quanto stiamo facendo, grazie al contributo del BANDO: B CIRCULAR, FIGHT CLIMATE CHANGE! 2° EDIZIONE , dovrà culminare con l’assemblea previsionale del bilancio 2021 di Ruralopoli, ci sembra interessante prendere visione insieme di quanto successo a Bologna in modo tale che durante quest’anno possiamo prendere dimestichezza con i temi che dovremo padroneggiare.

Non essendo stati presenti possiamo solo ricostruire quanto loro hanno evidenziato nei documenti. Sono piccoli spunti che annoieranno moltissimo chi ha dimestichezza con questi processi ma speriamo possano incuriosire chi per la prima volta si approccia a questi temi.

E’ un bilancio previsionale 2019 e siamo ad ottobre dell’anno di riferimento per cui stanno verificando se quanto previsto da loro a fine 2018 sta accadendo. Un bilancio è una struttura di conti nelle quali tutte le voci si equilibrano. Questa particolarità permette di comprendere quando succede qualcosa come questa si ripercuote sull’insieme.

Fare un bilancio di previsione è dunque fondamentale perché in anticipo si disegna una situazione equilibrata dove, se tutto va come previsto, ottengo il risultato che desidero.

D’altro canto se qualcosa va storto posso capire che conseguenze avrò ed eventualmente porvi rimedio. Quando è accaduto a Bologna sembra essere un buon esercizio di questi concetti.

Penso che tutti sappiate che cosa sono i ricavi. In rosso vi dicono subito che cosa non è andato quest’anno. L’annata agraria e l’Europa. Quelli elencati sono tutte voci dipendenti da eventi esterni e ottenere per molti di questi una congruenza tra previsione e consuntivo è segno di una maturazione gestionale che dobbiamo dare atto ad Arvaia di avere raggiunto. Per le due pecore nere, anzi rosse, sappiamo che alla natura non si comanda e all’Europa tanto meno.

Per ogni euro che incasso (ricavo) avrò un’attività corrispondente e quindi un costo di produzione. Queste sono le voci che in Arvaia imputano direttamente alla produzione dei beni dal quale trarre i ricavi. I dati si leggono all’incontrario per cui tutte le diminuzioni sono buone notizie. Essendo costi sono più prevedibili, non tanto perché la bacchetta magica funzioni meglio, ma perché sono normalmente impegni che si prendono e a cui bisogna ottemperare e quindi sono più facili da prevedere. Il personale, gli affitti ricadono in queste categorie mentre le utenze potrebbero essere gestite meglio o essere influenzate dal ciclo dei ricavi. Comunque l’assenza di scostamento tra previsione e consuntivo di molte voci dimostra ancora una volta la maturità gestionale raggiunta dalla cooperativa da cui dobbiamo imparare.

I Costi di Struttura per loro natura sono molto differenti dai Costi di Produzione visto che, a differenza dei secondi, rappresentano spese al di fuori della gestione corrente (tutto quello che avviene in un anno di bilancio) e normalmente avvengono in coincidenza con eventi straordinari come la partenza dell’attività economica o all’acquisto di macchinari. Tutti questi costi hanno la caratteristica di avvenire una tantum e devono essere pagati quando avvengono ma essendo il loro beneficio spalmabile su più anni si possono ripartire nelle annualità in cui si usano. Sono questi costi che danno origine normalmente alla separazione della gestione finanziaria da quella economica. A livello personale li incontrate quando comprate una casa o una macchina. Sottoscrivete un mutuo, con quei soldi pagate il bene subito, e poi ogni mese pagate la rata con gli interessi della quota parte degli anni in cui avete deciso di restituire i soldi che vi hanno prestato. In un bilancio aziendale si registrano tutte queste cose in una maniera un pò più complessa ma con una logica simile. Appartengono a questo sistema gli “Ammortamenti mezzi agricoli e serre”. Essendo aumentati vuol dire che Arvaia ha esteso la sua dotazione di mezzi agricoli e quindi la quota di costo che deve pagare per quest’anno è aumentata. Come vedete non vediamo l’importo dell’acquisto ma nei costi dell’anno vediamo solo la parte di quest’anno esattamente come la vostra rata di mutuo. E’ qui tra i costi perché dovrete pagarla in quest’anno esattamente come i Costi di Produzione. La particolarità è che non l’aveva prevista per cui deve avere preso la decisione quest’anno. Indagheremo.

In queste voci trovate anche la “Comunicazione, l’Amministrazione “ecc. Queste voci sono indipendenti da quanto produco e vendo quest’anno e quindi sono trattate, anche se avvengono tutti gli anni, come gli ammortamenti. E’ un’illazione e in quanto tale va trattata. E se avessero deciso di spendere in più in macchine perché hanno risparmiato sulle consulenze? E’ ipotesi che dovrebbe essere presa in considerazione solo se le due voci hanno una durata pluriennale uguale altrimenti non avrebbe senso perché il risparmio di quest’anno non avverrebbe anche l’anno prossimo e dunque sarebbe una vittoria di Pirro. Ma questo piccolo esempio tirato per i capelli da molto il senso del bilancio in quanto tale. Se ho un’aumento di Costi devo prendere delle precauzioni e quindi aumentare ad esempio i ricavi per coprire queste maggiori spese o diminuire altri costi. Saperlo in anticipo permette di risolvere il tutto nella gestione corrente cioè durante quest’anno.

Adesso capite che mal di testa dovrebbe venire ai politici quando fanno la finanziaria?

Ed ecco il prospetto dove tutti i nodi vengono al pettine. La sintesi mette l’uno accanto all’altro i Costi e i Ricavi e il rosso indica che i primi sono maggiori dei secondi. In termine di Codice Civile questo non può avvenire visto che i soggetti giuridici sono tenuti a rispettare delle regole nei confronti di tutti noi cittadini e quindi se spendono di più di quanto ricavano devono dire a tutti noi come faranno a ripianare le perdite. Qua Arvaia si è comportata come quelle formichine che ci hanno insegnato ad apprezzare. Utilizza quanto ha messo da parte negli anni passati per pagare quello che sta succedendo quest’anno. Evidentemente c’è stato un periodo di vacche grasse che gli permesso di mettere via delle risorse. Loro non le hanno spese e le mettono a disposizione di quest’anno per coprire le perdite.

Interessante è vedere che le perdite derivano da eventi esterni non prevedibili. Tornate a vedere perché i ricavi sono diminuiti!!!. Da questo prospetto risulta chiaro che sui costi hanno lavorato benissimo visto che sono diminuiti. Ma questo incremento di disponibilità non è stato in grado di combattere la Natura e l’Europa che hanno dato meno ricavi.

Ma la cosa più interessante è un’altra. Anche nel bilancio di Preventivo Arvaia aveva già previsto la Perdita solo che era più bassa di quanto effettivamente è avvenuto. Cosa vuol dire?

Aveva deciso di investire in Comunicazione per “cercare di consolidare la comunità e farla crescere” e per farlo aveva deciso di spendere quanto accumulato sin qui. Conscia di avere consumato tutte le riserve avverte tutti che da qui in avanti il pareggio di Bilancio andrà raggiunto con le risorse create nell’anno. Ma questa è un’altra storia che riguarderà il 2020 e siamo sicuri che ne stanno già preparando il Budget.

Direi che queste considerazioni illustrino bene che cosa sia un Bilancio e dobbiamo essere grati ad Arvaia di farci partecipare ai loro processi. Come vedete sono numeri che ci permettono di leggere quanto accade solo se ho disegnato quanto dovrebbe accadere e li metto a confronto. Le fredde cifre ci segnalano cosa succede. Per renderle meno fredde o meglio per spiegare il motivo di certe scelte nostre (privilegiare la comunicazione) o di altri (la diminuzione dei raccolti) dobbiamo aggiungere delle descrizioni che facilitino la comprensione. Importante è capire che anche senza queste descrizioni la struttura di queste pratiche permette a tutti di mettere il naso in casa d’altri e questa si chiama trasparenza.

D’altro canto il loro utilizzo permette di strutturare il nostro mondo con delle modalità descrittive che da qualche secolo sono capaci di dire come è fatta e come sta andondo un’attività economica. Questo del confronto tra mondi e tra linguaggi è un tema a cui noi di Ruralopoli teniamo molto. Aspettatevi altri approfondimenti su Arvaia e preparatevi che la nostra CSA utilizzerà questo linguaggio, non solo perché ce lo impone il Codice Civile, ma perché vogliamo capirci l’un l’altro credendo che questo sia il modo migliore per fare comunità!!!

La Fonte delle Foto è la pagina Facebook di Arvaia che vi invitiamo di seguire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...